
Di cosa si tratta
Il protocollo Fascial Sensory Integration è un approccio avanzato alla valutazione e modulazione della fascia, basato sull'attivazione delle fibre C tattili e sull'integrazione neuromuscolare attraverso il feedback sensoriale. L'obiettivo è ottimizzare la risposta del sistema fasciale in termini di mobilità, forza ed espressione del movimento, riducendo le restrizioni funzionali e migliorando l'efficienza del sistema motorio.
La scienza dietro al metodo
Un tocco morbido e delicato applicato lungo una linea fasciale può produrre effetti sia locali sia sistemici grazie all’attivazione delle fibre afferenti C‑tattili (CT). L’attivazione di queste fibre implica l’invio di un segnale che segue il seguente ordine: il segnale giunge attraverso una proiezione dei percorsi efferenti simpatici e parasimpatici ai siti di integrazione omeostatica nel tronco cerebrale (come il nucleo del tratto solitario, il nucleo parabrachiale e il grigio periacqueo), da qui passa alla regione talassica e all’insulsa dorsale posteriore dove si realizza una rappresentazione primaria omeostatica e precorticale. Successivamente queste informazioni passano all’insula media e anteriore. Questa è nota per essere connessa con amigdala e ipotalamo, quindi centrale nella memoria emotiva. L’insula media è quindi fondamentale per quella che viene chiamata la ri-rappresentazione dello stato corporeo effettivo, e in tal senso è al centro dell’INTEROCEZIONE (Craig 2009, 2003).
La ricerca sulle fibre C‑tattili (CT) si è concentrata principalmente sul loro ruolo nel tatto affettivo, nella modulazione del dolore e nella regolazione delle risposte autonome, piuttosto che sull’attivazione muscolare diretta. Tuttavia, la loro attivazione può influenzare indirettamente la funzione muscolare in due modi:
1.Miglioramento dell’attivazione muscolare tramite la modulazione dell’ambiente sensoriale e autonomo:
Quando le fibre CT vengono attivate da un tocco morbido e delicato, inviano segnali piacevoli e calmanti a regioni cerebrali (come la corteccia insulare) che aiutano a ridurre il dolore e lo stress. Riducendo l’input nocicettivo (ad esempio, diminuendo il rilascio di mediatori come la sostanza P) e promuovendo l’attività parasimpatica, l’ambiente muscolare complessivo diventa più rilassato.
2.Potenziali conseguenze della desensibilizzazione delle fibre CT:
Al contrario, se le fibre CT diventano desensibilizzate, ovvero meno reattive al tocco delicato e affettivo, i loro effetti modulatori benefici sul dolore e lo stress potrebbero diminuire. Una riduzione di questo input calmante potrebbe portare a un ambiente caratterizzato da un aumento del tono simpatico o da una segnalazione nocicettiva non modulata, con conseguente aumento della tensione muscolare o compromissione della coordinazione neuromuscolare.
Il protocollo Fascial Sensory Integration genera un aumento della densità percettiva del momento presente attraverso la stimolazione interocettiva e la consapevolezza corporea, attivando la corteccia insulare anteriore e favorendo stati di consapevolezza dilatata, in cui il tempo soggettivo si espande. Questo rappresenta una finestra neurobiologicamente favorevole per l’integrazione terapeutica e la riscrittura delle memorie corporee.
-
A chi è rivolto esattamente questo corso?Il corso è pensato per fisioterapisti, osteopati, chinesiologi, preparatori atletici e professionisti del movimento che desiderano integrare nei propri protocolli un metodo pratico, scientificamente fondato, capace di ripristinare il dialogo tra sistema fasciale e sistema nervoso attraverso il feedback sensoriale.
-
Devo avere già esperienza con tecniche fasciali per seguire il corso?No, il corso è strutturato per accompagnarti passo dopo passo, anche se non hai mai utilizzato fasce elastiche in modo sistemico. Imparerai un approccio innovativo, con protocolli pratici da applicare sin da subito, indipendentemente dal tuo background.
-
Cosa ottengo concretamente iscrivendomi al corso?Partecipando al seminario riceverai: Formazione pratica in presenza con applicazione diretta dei protocolli FSI Dispense cartacee ed eventuali materiali di supporto Attestato di partecipazione nominale
-
Il corso è certificato? Posso inserirlo come aggiornamento professionale?Sì, riceverai un attestato di partecipazione valido come aggiornamento professionale. Pur non essendo accreditato ECM, è riconosciuto come formazione avanzata nel campo della terapia del movimento e dell’ottimizzazione fasciale.
-
Dove si svolge il corso e quanto dura?Il corso si svolge in presenza, in una singola giornata intensiva o in un weekend formativo, a seconda dell’edizione. Tutte le informazioni su data, orario e sede sono indicate nella sezione di iscrizione o vengono comunicate via email dopo la registrazione.



