top of page

Biofeedback Elastico per l'Ottimizzazione Biomeccanica e Performance

Di cosa si tratta

Questo corso avanzato è dedicato all’utilizzo del biofeedback elastico come strumento per il miglioramento della biomeccanica e delle prestazioni motorie. Si tratta di un approfondimento dei concetti di fisiologia del movimento, rivolto a professionisti interessati ad applicare tecniche basate sulle più recenti evidenze scientifiche.

Obiettivi del Corso

Il programma esamina i principi fondamentali della meccanobiologia e della meccanotrasduzione, processi cruciali per il rimodellamento fasciale e la regolazione delle risposte corporee agli stimoli meccanici. I partecipanti acquisiranno competenze pratiche per l’applicazione del biofeedback elastico, con particolare attenzione all’attivazione e al controllo dei seguenti meridiani miofasciali descritti da Tom Myers:

  • Linea Fasciale Posteriore

  • Linea Fasciale Anteriore

  • Linea Laterale

  • Linea Spirale

  • Linea Profonda Frontale

  • Linea delle Braccia

  • Linea Funzionale Superiore

Struttura del Corso

Il corso prevede l’utilizzo di bande elastiche per favorire l’interazione tra controllo motorio e feedback propriocettivo. Attraverso esercizi specifici, si analizzerà il ruolo del time under tension come parametro chiave per la stimolazione del tessuto miofasciale.

Ogni esercizio è concepito per:

  • Migliorare la propriocezione e interocezione fasciale.

  • Favorire la corretta distribuzione delle tensioni lungo le catene miofasciali sfruttando il principio dell'anisotropia.

  • Promuovere l'efficienza biomeccanica nel movimento.

A chi è rivolto?

Il corso si rivolge a fisioterapisti, personal trainer, preparatori atletici e professionisti della riabilitazione e della performance che desiderano:

  • Approfondire la conoscenza della fisiologia fasciale.

  • Integrare metodologie basate su evidenze scientifiche nei loro programmi di allenamento e trattamento.

  • Sviluppare protocolli personalizzati per migliorare il recupero, la prevenzione degli infortuni e la performance sportiva.

Dettagli del corso - Live

  • Durata: 6 ore (con sessioni teoriche e pratiche).

  • Dove: Leggi il box al fondo

  • Materiali inclusi: guida PDF, accesso agli esercizi registrati e attestato di partecipazione.

  • Quando: *Leggi il box al fondo

Dettagli del corso - Online

  • Durata: 4-5 ore (online, con sessioni teoriche e pratiche).

  • Piattaforma: Zoom Premium, con registrazione accessibile per 7 giorni.

  • Materiali inclusi: guida PDF, accesso agli esercizi registrati e attestato di partecipazione.

  • Quando: 

I DUE CORSI NON SONO COMPLEMENTARI, QUINDI PUOI SCEGLIERE LA MODALITA' CHE TI E' PIU' COMODA!

Perché partecipare a questo corso?

Grazie all'integrazione delle più recenti scoperte sulla meccanotrasduzione e sulla meccanobiologia, i partecipanti saranno in grado di:

  • Applicare strategie mirate per il condizionamento miofasciale.

  • Potenziare l’efficacia degli esercizi grazie al feedback propriocettivo.

  • Massimizzare i benefici del lavoro elastico su tutti i principali meridiani corporei.

Questo percorso formativo offre una prospettiva altamente specializzata, basata su solide evidenze scientifiche e concepita per elevare le competenze biomeccaniche dei partecipanti.

Iscriviti ora per accedere a un nuovo livello di conoscenza e competenza biomeccanica! Tutti i partecipanti potranno acquistare direttamenente le bande elastiche Flexvit ad un prezzo agevolato.

Live - Pescara
Modulo Biomeccanica
Palestra Moveo - 
Via Marco Polo, 102, 65126 Pescara PE
10 Maggio 2025

La tariffa di questo corso è di 189€

 

Live - Milano
Modulo Biomeccanica
Dove: BodeCube, Via Giuseppe Piolti de' Bianchi, 19
8 Giugno 2025

La tariffa di questo corso è di 189€

 

bottom of page